La nostra storia
Il Gruppo Volontari di Protezione Civile Occhiobello nasce il 19 luglio 2002, per volontà di circa 30 soci, spinti dalla voglia di creare un nucleo che potesse essere a tutela e a supporto della popolazione nei casi di emergenze, specie quelle legate al rischio idrogeologico, che contraddistinguono il nostro territorio.
L’avventura è proseguita velocemente, bruciando le tappe di iscrizione ai vari registri, fino a quello nazionale ottenuto nel 2006. Nel frattempo il Gruppo è attivo in numerosi fronti, nelle emergenze, nella beneficenza e nello sviluppo interno. Con più di qualche sacrificio e senza qualche rischio, grazie anche alla “buona stella” che ci ha visto beneficiari di numerosi contributi della Regione Veneto (ma chi non risica non rosica), si sono acquistati numerosi mezzi e attrezzature che ci hanno permesso di crescere rapidamente dal punto di vista qualitativo.

Dal punto di vista quantitativo la scelta è stata quella di formare e privilegiare i volontari che garantivano la disponibilità di intervenire h24 nelle emergenze. Ragion per cui, il turn over in questi anni è stato intenso e naturale e oggi possiamo contare su 40 volontari, 36 dei quali sono operativi al 100%. Abbiamo sempre ritenuto che le divise, visto il loro costo, devono essere date ai volontari che operano realmente e non che la lasciano all’interno di un armadio. Sarebbero risorse sprecate, quindi volontari reali e non fittizi.
Questa è la filosofia che ci ha contraddistinto e che ci ha portato a raggiungere i risultati sommariamente descritti in questo portale e perché no ad essere ben voluti anche dagli altri gruppi del territorio e non solo.
La nostra sede e il nostro magazzino
La sede del nostro Gruppo è l’ex scuola elementare di Gurzone, che è stata ristrutturata grazie ad un contributo regionale nel 2003 e trasformata nel Museo Documentale del Po. Dal 14 novembre 2005 l’Amministrazione Comunale ha affidato la struttura di 143 mq alla nostra gestione sia come sede, sia come museo. Nel frattempo la necessità di custodire il crescente parco mezzi e attrezzature ha portato l’Amministrazione ad optare per la realizzazione del magazzino retrostante della superficie di 232 m2.
Il magazzino è stato inaugurato il 14 novembre 2007 con la presenza delle Istituzioni regionali e nazionali della Protezione Civile, dando vita a quello che è definito Centro Operativo Comunale di protezione civile. Anch’esso è stato dato in gestione al Gruppo mediante apposita convenzione.
Iscrizione all'albo
Il Gruppo Volontari di Protezione Civile Occhiobello è una associazione non commerciale che rientra nelle Onlus di diritto, in quanto rientra nelle fattispecie previste dall’art. 8 Legge del 4 dicembre 1997 n°460 e appartenente alle organizzazioni di volontariato di cui alla Legge 11 agosto 1991, n°266. E’ iscritta al:
Registro Regionale del Volontariato dal 2003 con il codice RO0201;
Albo Regionale Protezione Civile dal 2005 con il codice PCVOL-05-A-0105-RO-05;
Albo Dipartimento Nazionale di Protezione civile dal 2006 con il codice F362;
Associazione Nazionale Prociv Italia dal 2013 con codice 131.
Statuto e Regolamento interno
Convenzioni
Il nostro Gruppo ha in essere Convenzioni con diversi enti e aziende del territorio:
Convenzione con la Provincia di Rovigo
Convenzione con il Comune di Occhiobello
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)