Il 19 luglio il Gruppo Volontari di Protezione Civile di Occhiobello e Stienta ha soffiato su 21 candeline. La celebrazione del compleanno è avvenuta durante una cena, ospitata dall’ASD Vogatori di Occhiobello, alla quale hanno preso parte anche i rappresentanti delle istituzioni locali.
Si tratta di un traguardo importante che, arriva alla fine di un periodo particolarmente impegnativo per i volontari che hanno dato il loro fattivo supporto durante l’emergenza alluvione che ha colpito la Romagna nello scorso mese di maggio.
“Inizia a diventare un’età importante – ha dichiarato Davide Diegoli Presidente dell’associazione – e con il passare degli anni è inevitabile sentire la responsabilità sempre più grande che abbiamo nei confronti dei cittadini e delle istituzioni. Sono orgoglioso di poter dire che è stato un gruppo che ha avuto la capacità di rinnovarsi e rimanere costantemente al passo, e lo dimostra la nostra attiva partecipazione a tutte le emergenze locali e nazionali degli ultimi anni. Abbiamo voluto puntare sulla specializzazione dei volontari e abbiamo lavorato fortemente per avere un parco mezzi e attrezzature che ci consentisse di essere sempre in prima linea. Stiamo riscontrando – continua Diegoli – che la scelta fatta al momento della fondazione di essere un gruppo autonomo ha portato negli anni a grandi benefici in termini di flessibilità di gestione e reattività, a beneficio di tutti i soggetti sui quali il nostro operato impatta”.
La qualità dell’operato dei volontari è confermata anche dalla Sindaca di Occhiobello, Sondra Coizzi, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale: “Voi dove arrivate risolvete – ha dichiarato Coizzi – con umanità e professionalità. Poi posso dire che vi ho visti al lavoro a Faenza ed è stata una delle esperienze più belle che ho vissuto.”
Si è unito ai ringraziamenti anche il Sindaco di Stienta, Enrico Ferrarese Enrico, che ha sottolineato la capacità che il Gruppo ha avuto di integrarsi nei territori di appartenenza, fare da collante e promuovere la collaborazione tra tutte le associazioni. “La vostra presenza è la nostra sicurezza – ha dichiarato Ferrarese davanti ai volontari presenti – In questi anni vi ho visti lavorare sempre con grande professionalità e competenza, che sono le qualità che spiccano del vostro Gruppo. Condivido le parole di Davide sulla scelta fatta di identificarsi con un gruppo associativo privato: si è rivelata lungimirante, vi ha consentito un’ampia libertà di movimento che è stata peraltro gestita in modo intelligente dal gruppo.
Il coordinatore del Gruppo Lauro Scarpante ha voluto ripercorrere le attività dell’ultimo anno, gli investimenti fatti, le emergenze affrontate.
“Credo che reattività, preparazione e competenza siano i tratti che caratterizzano i nostri volontari – ha dichiarato Scarpante – anche durante i recenti interventi nelle zone alluvionate della Romagna durante i quali abbiamo lavorato per diversi turni a supporto dei gruppi locali e delle istituzioni, posso dire senza ombra di dubbio che ci siamo contraddistinti per preparazione e professionalità. Si tratta di caratteristiche che non si improvvisano, ma richiedono una dedizione costante.”
Una delle caratteristiche che ha sicuramente sempre contraddistinto il Gruppo di volontari di Protezione Civile di Occhiobello e Stienta è stato quello di avere una precoce visione sul futuro, andando ad anticipare esigenze e bisogni tramite investimenti mirati in corsi di formazione e attrezzature.
“Per una associazione di volontariato la pianificazione degli investimenti è fondamentale – ha dichiarato Davide Diegoli – negli anni abbiamo investito attentamente in attrezzature e corsi che potessero essere funzionali alle esigenze emergenziali con le quali ci troviamo a fare i conti più spesso. Sono recenti gli ingressi nel nostro magazzino di pompe da fanghi e modulo antincendio, per esempio, che si sono rivelate fondamentali durante gli interventi in Romagna, ma che potranno essere e sono già state di aiuto anche nella gestione di emergenze a livello locale.”
Come tutte le associazioni si guarda alla crescita, non soltanto in termini di attrezzature, ma anche come volontari attivi. Nell’ultimo anno vi sono stati diversi ingressi, attività che il Gruppo promuove con continuità, favorendo l’avvicinamento all’associazione tramite iniziative nelle scuole e durante le varie uscite pubbliche.
“Il ricambio è fondamentale – ha affermato Diegoli – consente di portare nuova forza, nuova linfa, ma anche nuove idee e nuove competenze all’interno del Gruppo. Molto spesso le persone non si avvicinano al mondo del volontariato di Protezione Civile perché pensano di non esserne capaci. In realtà ciascuno di noi porta dentro all’associazione innanzitutto ciò che è e ciò che sa fare come persona e come professionista, per tutto il resto ci penserà una formazione dedicata. Non dimentichiamo mai che sono le persone che fanno la Protezione Civile e per questo ogni singolo contributo è prezioso e fondamentale.”

Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)