
Ieri il Gruppo
Volontari di Protezione Civile di Occhiobello e Stienta ha festeggiato il primo
ventennale di attività. L’associazione nasceva infatti nel 2002,
dall’iniziativa di 30 soci, spinti
dalla voglia di creare un nucleo che potesse essere a tutela e a supporto della
popolazione nei casi di emergenze.
Un Gruppo è
cresciuto velocemente, che conta oggi circa 40 volontari attivi. All’iniziale
specializzazione legata al rischio idrogeologico se ne sono affiancate altre,
che nel corso del tempo si sono rivelate fondamentali per dare risposte
tempestive ed efficaci alle emergenze. Tra queste ricordiamo la
specializzazione nell’utilizzo della motosega, il soccorso fluviale,
l’antincendio rischio alto, ma anche i corsi avanzati per capisquadra,
psicologia delle emergenze, sala operativa, ricerca persone scomparse, rischio
elettrico. Inoltri i volontari sono divenuti nel tempo istruttori/monitori per
moduli esercitativi pratici e formatori a livello regionale e nazionale.
A
questa crescente specializzazione si è affiancato anche il progressivo
allargamento del parco mezzi e attrezzature, culminato lo scorso anno con
l’acquisto di un nuovo fuoristrada e di due furgoni. Oggi il Gruppo dispone di
motopompe barellate, carrellate ed elettriche, gruppi elettrogeni, motoseghe,
di una barca con tutto l’allestimento necessario al soccorso fluviale, di un
carrello attrezzato per antincendio, torre faro e di mezzi spargisale.
Nel corso della cena, svoltasi in Piazza a Santa Maria
Maddalena, in questi giorni animata dalla Fiera, si sono susseguiti gli
interventi del Presidente e del Coordinatore del Gruppo e di istituzioni e
ospiti che hanno voluto essere presenti per celebrare questa ricorrena così
significativa.
“Essere
qui, oggi dopo 20 anni, in mezzo alla nostra gente, nel nostro habitat
naturale, di fianco alle associazioni con cui collaboriamo fin dall’inizio, in
continuo rapporto ed in supporto alle istituzioni che completano il complesso
sistema di protezione civile, è per noi, motivo di grande orgoglio e responsabilità.
– ha dichiarato Stefano Bianchini, Presidente del Gruppo – Siamo orgogliosi 20 anni dopo la nostra nascita, di essere arrivati
a poter unire e proteggere in un unico grande abbraccio Occhiobello e Stienta,
due comuni rivieraschi diversi, ma che condividono molto: si affacciano sul grande Fiume e hanno
imparato nel tempo quanto sia importante la solidarietà durante le emergenze
che hanno segnato la loro storia. MI sono interrogato spesso sul vero
significato delle parole “Protezione
Civile” e mi sono dovuto rendere conto di quanto la Protezione sia alla base
dei valori per ogni essere umano prima ancora che di cittadino”
Il
gruppo è diventato negli anni un punto di riferimento per i Comuni per i quali
opera, Occhiobello e Stienta.
Il
Sindaco di Occhiobello Sondra Coizzi e il Vice Sindaco di Stienta Riccardo
Malavasi, hanno ricordato l’importante contributo dato dal gruppo nella
gestione della fase pandemica e del centro vaccinale e hanno riconosciuto la
capacità che la Protezione Civile di Occhiobello e Stienta ha avuto nel fare da
collante con tutte le altre associazioni del territorio, mettendo in piedi una straordinaria
macchina di aiuto alla cittadinanza.”
Presente
anche la Regione Veneto, nelle persone dell’Assessore Regionale Cristiano
Corazzari e della Consigliera Regionale Laura Cestari, che hanno portato anche
i saluti del Presidente della Regione Luca Zaia e dell’Assessore Regionale alla
Protezione Civile Gianpaolo Bottacin.
“Si dice che gli amici si vedono nel momento
del bisogno. E dobbiamo dire che la Protezione Civile, più di qualunque altra
realtà nel momento del bisogno c’è e c’è sempre stata. – ha dichiarato
Cristiano Corazzari – Abbiamo un grande
debito di gratitudine nei confronti dei volontari, che sono una presenza
insostituibile e preziosa. E questo avviene grazie alla passione disinteressata
e al tempo che queste persone mettono a disposizione, a volte anche
sacrificando parte della loro vita e della loro famiglia a favore della
comunità. La presenza di organizzazioni di volontariato vive e forti, come il
Gruppo di Occhiobello e Stienta, è il segno di una comunità che può guardare
con fiducia al futuro
“Faccio parte della seconda commissione, che
si è occupata del progetto di legge sulla Protezione Civile, che ha cercato di
disciplinare in modo coordinato questo settore. Ma al di là degli atti
amministrativi, delle leggi e dei provvedimenti, quello che vale per il mondo
del volontariato è la legge del cuore. – ha dichiarato Laura Cestari – Quello che state facendo è tangibile e noi
auspichiamo che non debbano più accadere grandi emergenze e che l’intervento
della Protezione civile non sia più necessario. Però nell’incertezza è sempre
rassicurante sapere che c’è la presenza di tanti volontari pronti a vigilare
sul territorio e sulla cittadinanza.”
Il
Gruppo ha voluto poi ringraziare una ad una le associazioni del territorio che
in questi anni hanno collaborato, aiutato e supportato la Protezione Civile
nelle sue attività. A tutte queste associazioni è stata donata una targa a
ricordo e ringraziamento di questo traguardo: Cicloclub Estense , La Vittoriosa
, Amici Della Piazza, Car Club 500 Occhiobello, Associazione Nazionale Alpini –
Sezione di Occhiobello, Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di
Occhiobello, Occhio Civico, Vespa Club Occhiobello, Avis Comunale Santa Maria
Maddalena-Occhiobello, Barbara Soccorso, Proloco Stienta Caligo, Centro Sociale
Ricreativo Culturale Arcobaleno, Gruppo Astrofili Columbia, Amici del Po –
Imbarcadero Stienta, Pallavolo Occhiobello, Pro Loco Occhiobello-S.M.Maddalena,
Salcus, Vogatori Occhiobello, Ditta Celanese.
La
serata si è conclusa con l’intervento del Coordinatore del Gruppo Lauro
Scapante.
“Da gennaio sono il
coordinatore del gruppo di Protezione Civile di Occhiobello e Stienta – ha dichiarato Scarpante – un gruppo che negli anni ha saputo
crescere sia numericamente che con le dotazioni di mezzi e attrezzature, ma
ancora più importante è stata la crescita a livello di formazione specifica per
le varie attività di nostra competenza. Siamo orgogliosi di questa meta
raggiunta, che abbiamo voluto condividere con amici, associazioni ed
istituzioni che in questi anni ci hanno supportato e hanno lavorato fianco a
fianco con noi e abbiamo scelto di farlo in tutta semplicità, in piazza perché
è proprio in piazza che 20 anni fa è nato questo gruppo. Festeggiamo in modo
semplice perché è quello che noi siamo.”
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)