Si è conclusa attorno alle 19 l’esercitazione del Distretto Rovigo 6, che quest’anno è stata ospitata ad Occhiobello.
Oltre 70 volontari sono stati impegnati per l’intera giornata nella manovra esercitativa, iniziata questa mattina alle 7 con l’allestimento del campo base al Parco della Rotta e aperta ufficialmente alle 8.30 con l’alzabandiera e il saluto della Sindaca di Occhiobello Sondra Coizzi, che ha manifestato grande apprezzamento per l’attività dei volontari: “Sapere che voi ci siete sempre in caso di necessità è per me e per tutta la cittadinanza motivo di grande di sicurezza e tranquillità – ha dichiarato Coizzi– e non possiamo fare altro che ringraziarvi per il lavoro che avete fatto e continuate a fare nei confronti della comunità”.
Prima di iniziare le fasi più operative anche Davide Diegoli, Presidente del Gruppo di Protezione Civile di Occhiobello e Stienta è intervenuto, salutando i volontari partecipanti: “Non potevo immaginare modo migliore per festeggiare i 20 anni di attività del nostro gruppo: essere qui, oggi, con gli amici del Distretto Rovigo 6 a fare quello he negli ultimi due anni e mezzo non abbiamo potuto fare. La tabella di marcia di oggi – ha proseguito Diegoli – è piuttosto serrata, ma volevamo una esercitazione dal taglio puramente operativo, perché rimettere le mani in pasta è quello che più ci è mancato”
I volontari sono stati poi suddivisi in 9 squadre che hanno dovuto affrontare 3 moduli esercitativi. Un modulo riservato ai volontari con la specializzazione da motoseghisi, un modulo dedicato al pompaggio acqua ed un modulo dedicato a gruppi elettronici ed illuminazioni. Una squadra, inoltre, si è occupata della sala operativa e della gestione delle comunicazioni radio.
Nel modulo pompaggio acqua dopo una prima parte teorica, le squadre hanno affrontato 4 prove pratiche con motopompe carrellate, motopompe barrellate, motopompe galleggianti e pompe elettriche.
Nel modulo dei gruppi elettrogeni ed illuminazione, i moduli previsti erano dedicati a gruppi elettrogeni ed impianti di derivazione, gruppi elettronici e torre pneumatica, gruppo elettronico e torre meccanica, gruppo elettrogeno e pallone illuminante.
Per il pranzo i volontari si sono spostati presso il Centro Sociale Ricreativo Arcobaleno, che ha ospitato squadre ed istituzioni. Al termine del pranzo Davide Diegoli e Lauro Scarpante, Coordinatore del Gruppo di Occhiobello e Stienta, hanno consegnato ai rappresentanti dei gruppi una targa di ringraziamento e in ricordo di questa giornata.
Oltre a Monica Gambardella, Responsabile Provinciale della Protezione Civile, che è stata presente durante i lavori della mattinata, è intervenuto anche Maurizio Cappello, Rappresentante provinciale del Volontariato di Protezione Civile, che per tutta la giornata ha seguito i lavori delle squadre: “Per due anni e mezzo non ci siamo misurati con le esercitazioni e oggi finalmente possiamo ricominciare – ha dichiarato Cappello – Ho osservato da vicino oggi le squadre al lavoro e ho visto una grande attenzione alla sicurezza, che deve essere sempre centrale nel nostro modo di lavorare”.
“Non solo una grande attenzione alla sicurezza – ha rimarcato Loredano Squaiella, Coordinatore del Distretto Rovigo 6 – ma ho potuto vedere anche una grande preparazione dei formatori e un grande impegno da parte delle squadre al lavoro.”
Sono poi intervenuti Nicola Zanca, Sindaco di Gaiba, Comune capofila del distretto RO6, la Sindaca di Occhiobello Sondra Coizzi ed Enrico Ferrarese, Sindaco di Stienta e Presidente della Provincia di Rovigo.
Il Sindaco di Gaiba nel proprio saluto alla platea, ha dichiarato: “Giornate come quella di oggi sono la dimostrazione del servizio che la Protezione Civile può rendere ai territori e dell’impegno che tutti i volontari mettono per essere pronti, stare pronti ed essere formati”.
La Sindaca di Occhiobello, che ha raggiunto i volontari durante la pausa, ha voluto ricordare che il pranzo si è svolto presso il Centro Arcobaleno, ove per più di un anno è stato ospitato il centro vaccinale di Occhiobello: “Essere qui oggi, nello stesso posto in cui per oltre un anno i volontari della Protezione Civile hanno coordinato con grande efficienza i lavori del centro vaccinale ha un grande valore simbolico di ripartenza. Ed è una grande soddisfazione poterci ritrovare qui in un giorno di festa”
Enrico Ferrarese infine, rivolgendosi alla platea dei volontari, ha voluto riprendere le parole del Sindaco Di Gaiba: “Quando Nicola Zanca ha parlato dello stare pronti, mi ha fatto ricordare i miei primi giorni da amministratore, quando ho iniziato a fare questo mestiere e vi ho incontrati per la prima volta e mi sono reso conto che forse quello che non era pronto ero io, ma voi lo siete sempre stati anche per me, e ci siete sempre stati a fianco nei momenti più difficili. Mi sento legato profondamene al mondo del volontariato di Protezione Civile – ha proseguito Ferrarese – perché ho iniziato la mia esperienza da Sindaco con voi e voi siete non vi siete mai risparmiati per le amministrazioni e per i cittadini.”
Nel pomeriggio le squadre hanno effettuato una rotazione per poter affrontare moduli differenti rispetto a quelli della mattina e alle 17.30 la sala operativa ha dichiarato la chiusura dell’esercitazione e l’inizio dello smontaggio del campo base.
Durante il debriefing conclusivo è emersa grande soddisfazione per la giornata trascorsa sia da parte dei formatori, sia da parte dei capi squadra, per la modalità organizzativa dell’esercitazione e per l’attiva partecipazione dei volontari alle operazioni. Un momento di ripartenza e coesione importante, con l’obiettivo di darne vita a molti altri.
QUI potete trovare tutte le foto della giornata (ph Stefano Botti Bianchini)




Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)